Copsatura

La copsatura: la prima delle fasi della torcitura

La copsatura è la prima delle fasi della torcitura.

La copsatura serve a raccogliere il filo su di una confezione (rocchetto, bottiglione o cop) che può essere lavorata nella fase di torcitura.

La torcitura è una lavorazione effettuata nella produzione dei filati.

La macchia torcitrice effettua la torsione facendo ruotare su sé stesso un fascio di fibre od uno o più filamenti.

La torcitura può essere a Z o a S in base al senso di rotazione, che può essere verso sinistra o verso destra e dà forma a spire elicoidali.

  • Torsione Z: le spire hanno la direzione ascendente verso destra
  • Torsione S: le spire hanno la direzione ascendente verso sinistra

Scopri il nostro catalogo ricambi per macchine tessili

Durante la copsatura il filamento viene fatto passare da una confezione che ha un peso solitamente compreso tra i 900 gr e i 15 Kg ad un cop, oppure un rocchetto od un bottiglione.

Il cop é il supporto per filamento che viene usato sulle macchine di torcitura a doppia torsione, il rocchetto é un supporto con flangia inferiore e superiore di uguale diametro e viene usato nella torcitura a doppio stadio (torci-bina-ritorci) oppure su torcitoi fantasia con fuso cavo, il bottiglione é un supporto con flangia inferiore di diametro maggiore di quella superiore e viene solitamente usato su torcitoi fantasia a fuso cavo.

Scopri le nostre macchine copsatrici per lavorazione di filato

Contattaci