La torchiatura è una fase importante della lavorazione dei filati. Attraverso tale passaggio è possibile ottenere i fili di tessuti necessari al processo di tessitura, per la produzione di capi e altri prodotti tessili destinati al mercato.
Viene realizzata effettuando la torsione di numerosi fasci di fibra, posizionati verticalmente e parallelamente tra loro. Così facendo le fibre si dispongono in modo elicoidale, dando origine alla bobina di filato, in seguito utilizzata per la creazione di varie tipologie di prodotto tessile.
Un tempo tale processo era effettuato a mano dalle massaie, munite soltanto di un fuso, una rocca e tanta pazienza. Oggi tale procedimento è totalmente meccanizzato e automatizzato, grazie all’uso di macchinari specifici e altamente performanti.
È il caso delle macchine per torcitura di Officine Gaudino. Da oltre novant’anni si occupa della realizzazione di macchine destinate alla produzione di filati, riuscendo a raggiungere risultati straordinari, tra cui il deposito di ben 10 brevetti e la costruzione di oltre 4000 macchine.
Per la torcitura Officine Gaudino offre alla sua clientela due modelli: il BR e il TBR, il quale è a sua volta suddiviso nel modello standard e vetro. Vediamo, attraverso la lettura, le principali caratteristiche e le tipologie di entrambi i modelli.
Il modello BR
Si tratta di uno speciale macchinario di produzione in serie da noi ideato e progettato, il cui compito è occuparsi del processo di torcitura, in particolare della binatura-torcitura. È una tipologia di modello che si rivolge a delle particolari nicchie di mercato e il suo scopo è quello di ritorcere e accoppiare più filati tra loro, da un minimo di 2 a un massimo di 12 filati per ogni bobina.
A rendere uniche le nostre macchine bina-torcitrici è l’aggiunta di una testata di comando elettronico di ultima generazione. Grazie a tale accortezza possiamo garantire risultati e standard superiori alla concorrenza e, di conseguenza, una maggiore soddisfazione da parte dei nostri consumatori.
I sottomodelli BR
Il modello BR può essere ulteriormente diviso in sottocategorie, ognuna caratterizzata da specifiche e funzioni differenti. Segue un elenco di tutti i sottomodelli BR:
BR-H = è una Binatrice Ritorcitrice Pesante dedicata alla torcitura di fibre sintetiche, con titolo fino a 9000 DEN e 3 chilogrammi di capacità di raccolta. Può essere personalizzata su vari aspetti a seconda delle necessità del cliente.
BR-F = è la Binatrice Ritorcitrice Pesante per filati fino a 50.000 DEN, dedicata anch’essa alla torcitura delle fibre sintetiche. Differisce dalla Binatrice Ritorcitrice Pesante Standard per un limite di titolo più elevato e per una maggiore capacità di raccolta, pari a circa 12 chilogrammi. Si presenta predisposta di computer con pannello touch-screen e può essere dotata di cilindro di sovralimentazione, a seconda delle esigenze del cliente.
BR-FI è la Binatrice Ritorcitrice Fronti Indipendenti definita tale in quanto può lavorare per ogni lato su un filato differente e contemporaneamente. È dotata di pannello touch-screen per un rapido e intuitivo controllo dei comandi.
BR–L = è la Binatrice Ritorcitrice linea veloce ed è adatta ad un titolo di filato fino a 1200 DEN. Può essere adoperata per differenti tipologie di filato, sempre con la garanzia di ottimi standard qualitativi. Si offre completa di computer con pannello touch-screen.
Il modello TBR standard e vetro
Il modello TBR è una particolare tipologia di macchina ideata e progettata secondo il nostro brevetto, adatta alla realizzazione di filati sintetici, specifici per tessuti destinati a settori come quello automobilistico (per airbag e cinture di sicurezza) e quello industriale (per cinghie di trasporto o di trasmissione), ma anche per la produzione di reti da pesca e di filato per cucire. Si occupa di tre differenti lavorazioni con un unico macchinario, aspetto che lo rende un modello particolarmente apprezzato dai nostri clienti.
Il modello TBR ritorce il filo e lo accoppia con altre fibre di tessuto, ritorcendo infine il capo nel prodotto finito. Il modello TBR vetro differisce da quello standard in quanto adatto alla lavorazione di particolari filati, ad esempio il monofilamento e il filo di vetro.
I sottomodelli TBR standard
Il modello TBR standard presenta altri sottomodelli, come descritto nell’elenco che segue:
TBR/DELTA = è un modello di Torcitrice Binatrice Ritorcitrice adatto alla lavorazione di tutte le tipologie di filato sintetico sopra descritte, per la torcitura di 2,3 o 4 filamenti, su fusi disposti su struttura triangolare. Si offre completo di pannello di comando touch-screen e può essere realizzato con fusi motorizzati (di norma comandati da cinghia tradizionale) secondo le esigenze del cliente.
TBR/LA = è una Torcitrice Binatrice Ritorcitrice molto simile al modello TBR DELTA, ma presenta una differenza riguardo la posizione dei fusi per la prima torsione. Anche per questo modello è possibile rendere motorizzati i fusi.
TBR/DT = si tratta di un modello di Torcitrice Binatrice Ritorcitrice adatto alla produzione di organzini a bava continua e cordonetti in un unico passaggio. Produce ogni tipologia di fibra sintetica tra quelle sopra citate. Grazie alla presenta del computer di comando touch-screen si rivela molto efficiente e autonoma. È capace di interrompere la produzione da sola quando un capo si rompe, ha minori consumi energetici rispetto alla media della concorrenza e risulta poco rumorosa quando è in funzione.
TBR/SC = è una Torcitrice Binatrice Ritorcitrice caratterizzata dall’alimentazione di pretorsione in posizione laterale. È capace di operare contemporaneamente fino ad un massimo di 5 fusi. Attraverso la pretorsione con fuso a doppia torsione è possibile avere un minor consumo di energia rispetto alla media della concorrenza, ottenendo un prodotto perfetto e senza nodi anche con grandi quantità di prodotto finito. Grazie alla presenza del pannello di controllo la macchina si ferma in autonomia, sia per effettuare il ricambio del filo che nel caso in cui vi sia una mancanza di rete.
I sottomodelli di TBR vetro
TBR/DELTA-VETRO = è una particolare tipologia di Torcitrice Binatrice Ritorcitrice adatta alla ritorcitura di filati con fibra di vetro. Riesce a lavorare differenti tipologie di materiale sintetico, come quanto citato nei paragrafi precedenti. La macchina è controllata da computer con pannello touch-screen.
TBR/SC = è una Torcitrice Binatrice Ritorcitrice, perfetta per la lavorazione di particolari filati con fibra di vetro in un solo passaggio. Produce filati da differenti fibre sintetiche ed è dotato di pratico pannello touch-screen.