Storia
Home » Storia
La nostra storia:
Officine Gaudino, nel cuore dell’industria tessile dal 1920
La nostra azienda Officine Gaudino nasce a Cossato, in provincia di Biella famoso centro tessile dove hanno sede i maggiori lanifici mondiali.
Nasciamo intorno alla metà degli anni ‘20 dello scorso secolo per opera del Cav. Pietro Gaudino. La nostra prima produzione era incentrata sulla costruzione di piccole macchine tessili, siamo passati poi alla costruzione di macchinari più grandi quali folloni, carde-lupo, lavaggi, torcitoi.
Intorno alla metà degli anni ’50, Dante Gaudino, figlio del fondatore, cominciò la specializzazione nella produzione di filatoi, abbandonando la produzione degli altri macchinari.
I primi filatoi progettati furono per cotone rigenerato, molto diffuso all’epoca, cui seguirono poi quelli per la lana e altre fibre pregiate per finire con quelli per fibre chimiche celluloidiche, aramidiche sempre nel settore laniero.
Nell’arco di questi anni sono stati ideati e brevettati numerosi sistemi di stiro, sistemi di incanno, levate automatiche, cambia cannelle, comandi elettronici, collegamenti con roccatrici, sensori rilevamento rotture fili, strappa-stoppini, sistemi per il monitoraggio della produzione, pulitori viaggianti, pulitori del sottoincanno “mouse”, ecc.
Officine Gaudino oggi
Officine Gaudino è diretta da Piero, Roberto e Paola Gaudino, figli di Dante.
Negli ultimi anni è stato acquisito il marchio Lema Lezzeni S.r.l. conosciuto in tutto il mondo per la produzione di ritorcitoi, copsatrici, torcitoi fantasia, bina-torcitrici.
Nel 2008 è stato anche rilevato l’ Atelier Houget Duesberg Bosson s.a. 1823 di Vervier, in Belgio, in collaborazione con la Bonino Carding Machines.
La sezione filatoi è ora incorporata alle Officine Gaudino, mentre la sezione carde è ora della Bonino Carding Machines S.p.a.
Scopri i nostri macchinari per filatura, binatura, copsatura e i ricambi per macchine tessili.