Torcitura – binatura – ritorcitura
Macchine per torcitura-binatura-ritorcitura Lema Lezzeni
Noi di Officine Gaudino S.p.A. produciamo, tra i macchinari per torcitura, i torci-bina-ritorcitoi nella nostra divisione “Lema Lezzeni” con un’ampia gamma di modelli, inclusi alcuni modelli per lavorazioni specifiche come, per esempio, i fili di vetro o i filati cucirini.
I modelli sono:
TBR/DELTA = Torcitrice Binatrice Ritorcitrice
Produzione in un unico passaggio di filati per automotive, cucirini, ritorti per reti da pesca, filati tecnici e ritorti per pneumatici.
Il sistema TBR, di facile impiego, assicura la massima flessibilità circa la gamma di titoli lavorabili con la garanzia di un prodotto finale di alta qualità.
Il torcitoio ad anello TBR-DELTA é una macchina per la torcitura di due o tre filamenti (con la possibilità fino a 4), svolti su dei fusi disposti in forma triangolare su di un piano rialzato, successivamente binati e ritorti su fusi posizionati sul piano inferiore della macchina. A causa della disposizione triangolare (o “delta”) sul piano rialzato vi sono due file di fusi parallele per ogni lato della macchina.
Comando della macchina a mezzo computer con pannello touch-screen
Questo modello, solitamente con i fusi comandati da cinghia tangenziale, può essere fornito nella versione con motore per ogni fuso nella parte inferiore (motore per ogni gruppo di 2-3 fusi per la parte superiore). In tal caso, viene definito TBR/DELTA ELECTRON.
TBR/LA = Torcitrice Binatrice Ritorcitrice
Il modello TBR/LA si differenzia dal modello TBR/DELTA per il solo fatto che i fusi per la prima torsione posizionati sul piano superiore della macchina sono su una sola fila.
Il modello TBR/LA é disponibile nella sola versione ELECTRON con i fusi comandati da motore singolo.
TBR/DT Torcitrice Binatrice Ritorcitrice
Produzione in un unico passaggio di cordonetti e organzini a bava continua perfettamente bilanciati (cucirini, ritorti per ricamo e per reti da pesca, per tappeti tipo “shaggy”, per airbag, cinghie o altri filati tecnici).
Il sistema TBR, di facile utilizzo e con minimo impiego di manodopera, assicura la massima flessibilità circa la gamma di titoli lavorabili con la garanzia di un prodotto finale di alta qualità.
Comando dei fusi indipendente sui due piani della macchina: il piano superiore con fusi a doppia torsione comandato a mezzo cinghia tangenziale, il piano inferiore con motore per ogni fuso. Il comando dell’alimentazione è di tipo a ingranaggio e i cilindri di alimentazione sono uno liscio e uno scanalato.
Comando della macchina a mezzo computer con pannello touch-screen.
Quando un capo si rompe, il fuso motore del piano inferiore si ferma automaticamente (mentre una taglierina taglia gli altri capi) e l’operatore lo farà riavviare abbassando la leva quando sarà pronto per l’operazione di riavvio della bobina.
Questo nuovo modello, abbinando l’uso di fuso a doppia torsione con fuso con motore singolo ha due grandi vantaggi: il primo è il minor consumo di energia elettrica (circa il 45% per Kg di filo prodotto rispetto ai vecchi modelli TBR-LA o TBR/DELTA), e il secondo è il minor livello di rumorosità.
TBR/SC Torcitrice Binatrice Ritorcitrice
La macchina modello TBR-SC è una macchina con alimentazione di pretorsione posizionata lateralmente.
La cantra laterale può prevedere accoppiamenti da due a un massimo di 5 fusi, e il comando di ogni linea di alimentazione avviene tramite un motore che comanda i 2-5 fusi con un sistema tangenziale.
La pretorsione può essere anche effettuata con un fuso di doppia torsione che ha il vantaggio di ridurre il consumo energetico. In questo caso il modello assume la dicitura TBR-SC-DT.
I campi di applicazione variano dalla torcitura di monofilo alla torcitura di fibre di vetro. La macchina permette l’esecuzione di torcitura-binatura-ritorcitura con grandi confezioni di alimentazione e notevoli quantità di fili senza nodi.
L’alimentazione a mezzo cilindri e l’unico passaggio garantiscono una costante ed elevata qualità del prodotto.
Il comando della macchina è a mezzo computer e come vi è un motore per ogni gruppo di prima torsione.
In caso di rottura filo vi è l’arresto del gruppo di prima torsione e del corrispondente filo di ricambio. Il sorveglia filo può essere di tipo meccanico o elettronico.
I motori sono comandati da inverter ed è prevista la fermata controllata della macchina in caso di mancanza rete. I fusi di ricavo sono forniti nella versione di motore singolo per fuso.